Inversione del trend: Il Testa e Spalle

Il Testa e Spalle

 

Cos’è un inversione di trend (tendenza):

Per ogni trend individuato in un grafico, ovviamente, esisterà un’inversione di trend (di tendenza) che porterà inevitabilmente la quotazione del cross in basso o in alto a seconda del trend invertito. E’ di fondamentale importanza saper riconoscere queste inversioni di trend per poter entrare in buy (long) o in sell (short) e accumulare un po di guadagni nel nostro capitale.

Il Testa e Spalle:

Il testa e spalle (come dice lo stesso nome) è una configurazione che crea appunto un’immagine che richiama una testa in mezzo a due spalle (destra e sinistra), vediamo come si crea e come appare.

Come si forma il testa e spalle:

Il testa e spalle viene formato da tre massimi consecutivi e quello centrale più alto del primo e dell’ultimo massimo. Con la formazione del primo dei tre massimi e la sua correzione successiva si ottiene la prima spalla, quella sinistra. Alla fine della prima correzione si osserva un nuovo “strappo” rialzista che supera il primo massimo per arrivare ad un secondo massimo (spesso il doppio del primo) e che a seguito di un’altra correzione torna vicino al primo minimo creatosi, ecco che abbiamo ottenuto la testa…
Infine abbiamo poi un terzo slancio rialzista che però arriva all’incirca alla stessa altezza del primo rialzo (la spalla sinistra). Arrivato al suo massimo anche il terzo strappo rialzista subisce una correzione che forma appunto la seconda spalla (spalla destra).

Quando entrare:

Per capire quando dobbiamo entrare con una posizione short (dato che ci stiamo occupando di un’inversione di trend rialzista) dobbiamo tracciare una linea che tocca i due mini formatisi a destra e sinistra della testa e che in gergo tecnico si chiama “Neckline” ovvero linea del collo. Quando questa trendline viene violata (cioè superata in ribasso) abbiamo un segnale molto forte di un’inversione di tendenza che si sta instaurando in maniera forte e decisa.

Il pullback:

In genere, in presenza di un testa e spalle, si assiste ad un “ritorno di fiamma”, ovvero ad un rimbalzo rialzista che va a testare nuovamente la neckline ma che in genere si blocca nelle sue vicinanze e poi riprende il suo cammino ribassista.

Occhio ai volumi:

Per avere la conferma di essere davanti ad una figura di inversione di trend dobbiamo sempre tenere presenti i volumi di scambio. Ovviamente, dato che stiamo parlando di un’inversione ribassista i volumi dovranno necessariamente diminuire, quindi oltre a dover aspettare la formazione della terza spalla e il superamente della neckline al ribasso dobbiamo anche notare una progressiva diminuzione dei volumi degli scambi.