Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I Soprannomi del Trading

Come molti di voi di certo sapranno per alcuni scambi valutari si è soliti utilizzare dei nomignoli in lingua inglese. In questo articolo analizzeremo i soprannomi dati ad alcuni scambi valutari nel forex trading, scopriremo il perchè di questi nomi e vedremo insieme anche un po di storia dietro di essi, cominciamo dal più famoso:

GBP/USD

Il più famoso tra i tanti è il soprannome “Cable” (si legge chebol” e significa “Cavo”) che viene utilizzato per lo scambio GBPUSD, ma non tutti sanno il perchè di questo nome così particolare.

Il soprannome “The Cable” dato allo scambio tra la sterlina britannica e il dollaro statunitense si deve alla storia di questo scambio storico (scusate il gioco di parole)…. Infatti dobbiamo andare molto indietro nel tempo, addirittura al lontano 1858, anno in cui venne steso un cavo sottomarino che attraversava l’intero Oceano Atlantico per poter scambiare in modo veloce e pratico le quotazioni tra le due valute.

Il resto è storia…. e nel gergo del trading professionistico è rimasto questo termine che rimanda a tempi passati e ormai lontani.

EUR/USD

Non tutti però sanno che esistono anche altri soprannomi dati ad altri scambi valutari di forex trading, uno dei più famosi è il nomignolo dato allo scambio EURUSD (Euro / Dollaro Statunitense) che (guardacaso) è “Fiber” (si legge faiber e significa “Fibra”).

La sua traduzione è proprio “Fibra”, infatti questo nome si deve al fatto che lo scambio Euro/Dollaro è molto recente, essendo ovviamente nato quando è stato coniato il primo Euro, ovvero il 1° gennaio 2002 e la versione moderna del vecchio cavo per le telecomunicazioni non è forse la fibra ottica? Da qui nasce il soprannome Fiber per lo scambio tra le due valute.

Altri Scambi

Come già vi ho accennato però esistono soprannomi anche per altri scambi valutari, i seguito ve ne indico alcuni:

  • AUD/USDAussie si legge Ossì e signifca “Australiano”, quindi nessuna fantasia in questo caso, semplicemente la parola Australiano per indicare lo scambio tra Dollaro Australiano e Dollaro Statunitense.
  • NZD/USDKiwi in questo caso ci si riferisce al noto frutto che viene spesso affiancato a questo fantastico paese, la Nuova Zelanda, quindi anche in questo caso davvero poca fantasia ma molta praticità per indicare senza possibilità di fraintendimenti lo scambio tra il Dollaro Neozelandese e il Dollaro Statunitense.
  • USD/CHFSwissy un’altro soprannome senza troppa fantasia ma estremamente pratico nel definire uno scambio valutario, ovvero Dollaro Statunitense / Franco Svizzero.
  • USD/CADLoonie si legge Luni ed indica formalmente la Moneta Canadese da 1 Dollaro, quindi in questo caso si è scelto di adottare il nome di una moneta per definire rapidamente lo scambio valutario tra Dollaro Americano e Dollaro Canadese.

Infine voglio farvi notare che lo scambio tra Sterlina e Yen Giapponese e Euro e Yen Giapponese  viene simpaticamente indicato come “Guppy” per GBP/JPY e  “Yuppy” per EUR/JPY, il perchè di questi nomi ve lo voglio lasciare indovinare da soli, vi do un indizio…. ha a che fare con le sigle delle monete in questione…

Se volete fare trading seriamente vi consiglio di abituarvi a questi soprannomi poichè vi capiterà spesso di sentirli nominare da altri trader professionisti, specialmente se di lingua inglese e sopratutto se veri professionisti del settore.

A presto e buon trading!